

Rilievi di Facciate Tecniche
Quando si parla di rilievi di facciate con drone, si intende l'uso di droni (UAV) equipaggiati con fotocamere o sensori per fotografare e misurare le facciate di edifici, muri o strutture architettoniche, solitamente per:
ricostruzioni 3D,
rilievi fotogrammetrici,
diagnosi strutturali,
progettazione di restauri o interventi architettonici.
Il processo tipico è:
Pianificazione del volo: stabilisci percorso, altezza, angolazione e punti di scatto. Si usano software specifici professionali.
Acquisizione immagini: il drone scatta tante foto della facciata da varie angolazioni, mantenendo sempre una sovrapposizione (generalmente 70-80%) tra le immagini.
Elaborazione fotogrammetrica: si importano le immagini in software tipo Agisoft Metashape, Pix4Dmapper o RealityCapture, ecc., che ricostruiscono la facciata in 3D (o producono ortofoto, modelli mesh, nuvole di punti).
Post-processing: pulizia dei dati, georeferenziazione se servono misure precise, generazione di elaborati come piante, prospetti, sezioni.
Nota: Se il rilievo è per usi professionali (architettonici, edilizi), spesso bisogna rispettare normative specifiche su:
utilizzo UAS (DRONI),
assicurazione,
autorizzazioni di volo (ENAC in Italia).
Rilievi solo "Foto e Video"
Effettuiamo rilievi video e foto con drone per facciate.
Rilievi fotografici: lo scopo è quello di ottenere immagini dettagliate e ad alta risoluzione della facciata, utili per:
documentazione dello stato di fatto,
analisi del degrado,
restauro,
confronti storici.
Effettuiamo scatti ravvicinati volando vicino alla facciata mantenendo la camera parallela al muro (gimbal a 90°).
Sovrapponiamo ogni foto alla successiva di circa 70-80% (serve se poi vogliamo anche provare un'elaborazione 3D o ortofoto).
Il nostro schema di volo si basa: o su linee orizzontali (tipo "a griglia") o scorrendo verticalmente.
Riguardo la risoluzione: puntiamo ad almeno 1-2 mm/pixel di dettaglio (ovviamente dipende da distanza, altezza e qualità ottica).